Diagnosi
La celiachia puó rendersi manifesta in qualsiasi periodo della vita, dalla prima infanzia all'etá anziana. Se i sintomi compaiono per la prima volta in etá adulta possono essere precipitati da infezioni gastrointestinali o anche dalla gravidanza. La sintomatologia d'esordio puó essere molto variabile, in relazione all'estensione delle lesioni nell'intestino tenue. La forma maggiore o classica si manifesta con un malassorbimento globale, diarrea e steatorrea, calo ponderale. In altri casi possiamo avere forme minori o pauci-sintomatiche con malassorbimenti selettivi dei nutrienti (es. ferro). Altri segni e sintomi possono essere anemia sideropenica, ipertransaminasemia, ipostaturalismo, osteoporosi, infertilitá, alopecia, stomatite aftosa ricorrente, ipoplasia dello smalto dentario. Infine, esiste anche una forma silente o asintomatica con lesioni limitate al duodeno e assenza di sintomi di qualsiasi tipo. Numerose malattie autoimmuni sono state associate alla celiachia: dermatite erpetiforme, sindrome di Sjögren, diabete mellito giovanile, epatiti autoimmuni, tireopatie autoimmuni, morbo di Addison, nefropatia di IgA. Tra le malattie non autoimmuni vi sono l'epilessia con calcificazioni cerebrali, la sindrome di Down, la cardiomiopatia dilatativa.